Recensione: La verità, vi spiego, sull'amore di Enrica Tesio (Ediz. Mondadori, 2015).

Non conoscevo l’autrice e non sapevo del suo seguitissimo blog Tiasmo (qui, se volete sbirciare). C'è voluta la recensione di Stefania del blog Due Lettrici quasi perfette (qui), per convincermi a recuperare e iniziare il romanzo, che, in barba ai miei preconcetti, ho trovato divertente, intelligente e ricco di un umorismo dissacrante e pungente che mi ha strappato più di una risata.
Dora, alter ego dell'autrice, ci apre la sua casa torinese, ci fa entrare nella sua vita di "mamma Gazzella", sempre in affanno, sempre di corsa, divisa tra due figli ancora piccoli, il lavoro e le incombenze domestiche; ci racconta il suo cuore di donna neo separata che vive un momento delicato e fragile, in cui ogni certezza pare crollare, e anche i progetti più solidi sembrano destinati a fallire.
"...ci dividiamo il divano, poi ci dividiamo la moka da sei di caffè nero, e di zucchero non ne vogliamo. Diamo un bacio a Micol, una guancia per uno, poi lui va via, scende per strada e non si gira. Io resto. Le strade sono sempre le ultime a dividersi".
È un salotto ospitale e simpaticamente caotico, nel quale è facile sentirsi subito a proprio agio, quello di Dora, capelli indomabili, fisico da ragazzina, carattere tosto: ecco, non spaventatevi se trovate il divano occupato dal "tato" irsuto dei figli, bidello e poeta dalla battuta fulminante, è barbuto e bruttino, ma non morde (c’è solo da sperare che non indossi il kilt scozzese, magari senza mutande sotto!), oppure se in cucina, con un bicchiere di vino in mano, incontrate l'amica di una vita, quella un po’ bipolare che non si decide mai a mettere la testa a posto. E ora ci si mette pure il fratello della vicina di casa, giovane, troppo giovane, eppure…
Non voglio raccontarvi altro. Vi rovinerei l'atmosfera di questa storia fatta di piccoli grandi momenti di vita famigliare, venata dalla malinconia di un amore che finisce, ma raccontata con un’ironia colorita e tagliente (un po’ stile Luciana Littizzetto), che fotografa vizi e vezzi della nostra società moderna in modo decisamente spontaneo e acuto.
La verità, vi prego, sull'amore non regala ricette di perfetta felicità, ma intrattiene con leggerezza, diverte, e commuove anche un po’; c'è un po’ di Dora in ciascuna di noi ed è divertente riconoscere amiche, nonne, suocere, cognate, ex fidanzati nei personaggi del romanzo.
Consigliato!
Genere: una mamma sempre di corsa.
Pagine: 236.
Mi sono tenuto alla larga dal film con la solita Ambra, ma confesso che la canzone nel trailer (Ho perso il mio amore, di Arisa) mi piace tantissimo e che ho il romanzo in lista, sarà che mi piace altrettanto il titolo. Spero di leggerlo in questi mesi fatidici. :)
RispondiEliminaIl film credo sia evitabile (basandosi sulle recensioni), il romanzo, letto senza aspettative e senza spoiler..è molto carino!
EliminaMa allora ci devo fare un pensierino! Steefiiiiiiiii, Stefiiiiiiiii, vedi che hai convinto Tessa?
RispondiEliminaciao da Lea
Ma come sono felice! Io ho adorato.questo romanzo, mi ha strappato più di qualche risata e altrttante riflessioni e sono proprio contenta che le mie parole abbiano abbattuto le tue resistenze, perché penso che questo genere di letture sia una coccola che abbiamo il dirittondi concederci. E a settembre esce il prossimo!!!
RispondiEliminaBacioni, Stefi
Aspetto con ansia settembre! Grazie della dritta, azzeccatissima :)
EliminaCiao Tessa! Avevo letto questo romanzo a ridosso dell'uscita e mi era piaciuto molto, ironico e intelligente, mi aveva strappato risate e sorrisi! :) Baci
RispondiEliminaProprio vero, un romanzo leggero, ma intelligente e ricco di sorrisi. Prezioso :)
EliminaCiao Tessa! Ho appena scovato il tuo blog, complimenti, scrivi delle recensioni molto interessanti!
RispondiEliminaMi hai incuriosita molto con questo libro, credo lo metterò nella mia lista di cose da leggere.
Sicuramente continuerò a leggerti. A presto :)
Grazie (in ritardo! sono sempre di corsa) Lucrezia! Non sai quanto mi fa piacere sapere che ti piace il mio angolo virtuale. Sono i Lettori come te che lo tengono vivo!
Elimina