La mia settimana librosa 2.# 25.
Buongiorno Lettori, nuovo appuntamento con La settimana librosa (che, data la cadenza ormai del tutto casuale, dovrebbe chiamarsi Libri random o qualcosa di simile).
Rispetto alla scorsa puntata, ho letto 3 thriller: La gemella silenziosa di S.K. Tremayne, che trovate recensito qui , L'amica pericolosa di Paula Daly, del quale potete leggere la mia opinione caustica e semiseria qui e Le bugie degli altri di Kimberly McCreight, un giallo godibile, che mi è abbastanza piaciuto, ve ne parlerò presto (la trama qui).
Sto leggendo L'amante giapponese di Isabel Allende, e malgrado sia troppo presto per "cantare vittoria", mi sta piacendo davvero tanto. Ero dubbiosa, perchè questa grande autrice ultimamente mi aveva un po' delusa, ma questo romanzo mi pare all'altezza delle grandi storie al "femminile" in cui l'Allende è maestra. Speriamo la lettura procede bene.


In contemporanea leggo Miracolo in una notte d'inverno di Marko Leino, è il romanzo scelto per il Gruppo di Lettura Books, Chocolate and Friends promosso dal blog Café Litteraire da Muriomu. Ne leggiamo un capitolo al giorno e fino ad ora è un libro pieno d'atmosfera, perfetto per la stagione natalizia che si avvicina! Vi lascio il link alla pagina FB dell'evento.
Mentre giocano in riva al mare, due bambini trovano sul fondale una scatola di legno minuziosamente intarsiata, chiusa a chiave, ancora ben conservata. Quando la aprono, con l'aiuto del nonno, vi trovano un antico orologio da taschino e un biglietto ormai scolorito, sul quale è scritto: "Felice Natale, cara piccola Ada. Tuo fratello Nikolas". Pieno di stupore, il nonno ricorda una sorta di leggenda che aleggia sulla cittadina di Korvajoki, fin dai tempi in cui era un minuscolo villaggio di pescatori: "Immaginate di avere ali immense come quelle di un'aquila, che vi sollevano in aria e trasportano sopra il mare, fino all'isola della famiglia Pukki. Volate con la fantasia...". Nikolas abita con la famiglia sulla piccolissima isola di fronte alla costa, quando una furiosa tempesta fa naufragare i genitori e la sorellina. Il bambino, che ha solo cinque anni, viene adottato da tutte le famiglie del villaggio e piano piano dimentica la paura, accetta l'amore e scopre nuove fonti di gioia. Ma non dimentica mai l'amata sorellina, finché un giorno, nel villaggio, nasce una nuova bambina di nome Ada, che riesce a provocare in Nikolas un'incredibile trasformazione.
Per quanto riguarda le mie letture future, sono in trepidante attesa de L'ombra della montagna, seguito dell'amatissimo Shantaram di Gregory Roberts: è appena uscito in libreria e sarà il mio prossimo acquisto e la mia "corposa" lettura (1085 pagine!) durante le feste natalizie. Mi fa paura, questo romanzo, perchè l'aspettativa è alle stelle e sono consapevole che in casi come questi la delusione è dietro l'angolo!

Un bacio a tutti. Se vi va, raccontatemi cosa leggete in questi giorni pre-natalizi!
Della Allende non ho mai letto nulla!
RispondiEliminaNella mia settimana, Anna di Ammaniti, finalmente rubato al Libraccio. :)
Ammaniti e il distopico, aspetto la tua recensione.
EliminaIn quanto alla Allende, forse ne avevamo già parlato, devi assolutamente recuperare La casa degli spiriti, che penso ti piacerebbe.
Ciao Tessa, Miracolo di una notte d' inverno lo leggeremo insieme per il GDL, L' ombra della montagna incuriosisce anche me, Shantaram è stata una lettura intensa e coinvolgente, quindi le aspettative, come hai detto tu, sono molto alte!!! Aspetto prima un tuo parere, visto il numero delle pagine...
RispondiEliminaSperiamo questa Montagna non sia troppo ostica da scalare, allora! ti farò sapere.
EliminaAnche io in attesa per il seguito di Shantaram... Con un'aspettativa enorme ed una paura altrettanto grossa! Speriamo sia all'altezza!
RispondiEliminadavvero dura pensare di far rivivere le atmosfere di Shantaram, teniamo le dita incrociate!
EliminaBello il libro di Leino!
RispondiEliminaDella Allende ci credi che non ho mai letto nulla?
Come Mr. Ink! siete troppo giovani, L'Allende andava di moda anni fa, ma la consiglio caldamente a tutti! (Almeno il suo romanzo più famoso, La casa degli spiriti).
Elimina