Segnalazioni! Lucrezia Lerro, Jolanda Buccella, Vittorio De Agrò.
Oggi, prima di parlare delle mie ultime letture, vi lascio 3 segnalazioni che sono arrivate in Libreria.
Il sangue matto è il grido che il corpo delle donne lancia a se stesso e agli uomini. È una continua domanda di maternità. Se i Monologhi della vagina hanno segnato un’epoca, ecco che queste pagine portano alla ribalta la voce sommersa delle donne, una impronunciabile verità che finalmente trova una poetica per rivelarsi. Monologhi pieni di energia, di disperazione e di forza, per affermare l’unicità del corpo femminile e il suo volubile, meraviglioso mistero.
“Il sangue matto è l’ossessione per ogni pensiero distruttivo che mi assale in quei giorni che anticipano il mestruo. È la paura di impazzire in casa, al lavoro, per strada. Di perdere il controllo sul corpo, sui pensieri, sulla quotidianità, sul cibo. È il corpo che si macchia di rosso, il lutto, il fallimento di non riuscire a essere madri...” Le voci di tante donne diverse per età, sogni e desideri gridano da queste pagine intensamente poetiche. E ci rivelano che il solo rimedio per il sangue matto è l’amore.
Lucrezia Lerro (Omignano, 1977) è scrittrice e poetessa. Ha pubblicato i romanzi Certi giorni sono felice, La più bella del mondo, La bambina che disegnava cuori, Sul fondo del mare c’è una vita leggera e La confraternita delle puttane.
Ci sono poi due segnalazioni di autopubblicazioni:
- Jolanda Buccella L'Erba Cattiva (Amazon 2015; pg. 439).

Jolanda
Buccella nasce a Oliveto Citra (SA) il 28 giugno del 1980,
attualmente vive a Milano e si divide tra il lavoro e la scrittura la
sua più grande passione. L’Erba Cattiva è il suo secondo romanzo
pubblicato da Amazon a gennaio del 2015 nel quale tenta di affrontare
con tatto e delicatezza il difficile tema del bullismo.
- Vittorio De Agrò Amiamoci, nonostante tutto (ebook, youcanprint.it selfpublishing, 2015).
Si
dice che l’amore non abbia età ed è proprio così
per“Amiamoci,nonostante tutto”.
In
un panorama rosa prevalentemente al femminile, ecco emergere storie
dal cuore maschile, un cuore che, però, ha sempre bisogno della mano
gentile di una donna per trovare la propria strada.
Storie
diverse, età differenti, sentimenti ricchi di sfumature e modi
d’essere, che nascono nella purezza di un bambino e si completano
nella maturità dell’adulto.
Emozioni,
commozione, sorrisi; la mente del lettore viaggerà nei ricordi,
passeggerà nel presente e magari immaginerà un futuro, sempre
all’insegna dell’amore.
Sarà
Federico a condurci in questo percorso di gioia e ostacoli.Un giovane
uomo, forse ancora immaturo, ma sicuramente diffidente nei confronti
delle relazioni durature, che grazie ai racconti di un vecchio e
saggio libro, riuscirà ad aprire il suo cuore...
Vittorio
De Agrò è nato in Sicilia, ma vive a Roma dal 1989. E’
un proprietario terriero e d’immobili. Dopo
aver ottenuto la maturità classica nel 1995, ha gestito i beni e
l’azienda agrumicola di famiglia fino al dicembre 2012.
Nel
Gennaio 2013 ha aperto il blog:ilritornodimelvin.wordpress.com che è
stato letto da 16 mila persone in 98 paesi nei 5 continenti.
“Amiamoci,nonostante
tutto” è il suo secondo romanzo. Ha
pubblicato nel 2014 con Cavinato Editore International il romanzo
autobiografico “Essere Melvin”.
Questi romanzi (l'ultimo è una raccolta di racconti) toccano decisamente molte corde e molti argomenti delicati, con stili, immagino, differenti. E' sempre un piacere segnalare autori esordienti o meno conosciuti! grazie per il tempo che vorrete dedicare a queste pubblicazioni.
A presto con la mia Settimana Librosa!
Commenti
Posta un commento